Statistiche gratis
Home Biografia

Questo sito si serve dei cookie per fornire servizi. Utilizzando questo sito acconsenti all'utilizzo dei cookie. Ulteriori informazioni


Banner
Biografia di Giovanni Di Cecca Stampa E-mail
AddThis Social Bookmark Button

 

Giovanni Di Cecca (Napoli, 3 novembre 1977) è un Informatico, Scrittore, Giornalista e Uomo Politico Italiano

 

Biografia

Nasce a Napoli nel Centro Antico (Decumano Major) da una antica dinastia nobiliare, in quella parte della città dove Mito, Storia e Cronaca si fondando in un unico contesto rendendolo unico nel suo genere.

È membro delle seguenti associazioni di informatica:

ACM - Association for Computing Machinery

IEEE - Institute of Electrical and Electronics Engineers

International Webmasters Association

IEEE - Computer Society

 

Lo Scrittore e Giornalista

Durante la fine del Liceo ed il periodo Universitario collabora con Microsoft in qualità di Beta Tester dei Sistemi Operativi da Windows 95 a Windows 7, fornendo il suo contributo anche a tre versioni di MSN Messenger.

All'età di 22 anni pubblica il suo primo testo su Windows 95 e, poi, la sua opera monumentale su Windows 98.

Da allora ha collborato con alcuni articoli su Windows XP con PC Magazine (allora edito dal Gruppo Editoriale Jackson) e poi sul suo sito web e sul Blog

In ambito accademco, usatissimi sono state le sue pubblicazioni sulla Progettazone dell'ALU (Artithmetic and Logic Unit) ed alcune ricerche nell'ambito del Calcolo Numerico su Simpson e Gauss

L'attività di scrittore si è poi accentuata con la fondazione di due webnews nuovaeuropa.it e prospettivaeuropea.it con l'amico Roberto Giuliani, di cui ne è stato il Direttore Editoriale, e collabora con medinapoli.it dell'amico Paolo Carotenuto.

Da appassionato Sindonologo, dal 2001 cura una sottosezione del suo sito sugli studi Sindonologici, apprezzati, anch'essi in ambito accademico.

Dal 2010 è Giornalista Pubblicista iscritto all'Ordine dei Giornalisti della Campania

 

Il Politico

Cattolico Liberale, muove i suoi passi in Politica sin dalla tenera età dei 16 anni quando al Liceo propone un modello non più basato sulle ideolgie, ma sulle idee concrete e realizzabili, facendo il passo difficile di unificare le due parti fino ad allora in conflitto dei Comunisti e dei Democratici Cristiani.

Nel 2000 fonda il Movimento Giovanile del CDU (Cristiani Democratici Uniti) avendo il ruolo di coordinatore cittadino di Napoli e Vicecoordinatore Provinciale.

Dopo nelle Elezioni Poltiche del 2001 (cui aveva partecipato alle Amministrative sempre del 2001 nella sua Circoscrizione di appartenenza), il CDU a Napoli non corre con il Biancofiore, cartello elettorale che aveva nelle fondamenta la futura coalizione con il CCD di Pier Ferdinando Casini.

Dopo la fusione del 2002 del CDU nell'UDC, nel 2004 fonda il Movimento Giovanile UDC (anche questo, fusione dei movimenti giovanili del CDU, CCD e DE) di cui diviene, insieme con Roberto Giuliani, una delle figure di spicco del Partito.

Nel 2006 dopo un complicato "conclave" raggiunge il ruolo di Segretario Provinciale di Napoli Protempore, per traghettare il Movimento verso un Congresso che non vedrà mai la luce a causa dei forti conflitti interni succeduti anche dalla fuoriuscita dall'UDC di Marco Follini e dei suoi uomini del Giovanile.

Nel 2006 con l'amico Francesco Pionati (allora Senatore) e con l'immancabile Roberto Giuliani, fonda l'organo di stampa dell'UDC (il primo ad averlo online) Noi Press - La famiglia Italiana (progetto sospeso nel 2008, dopo la fuoriuscita dell'On. Pionati dal partito e fondatore dell'Alleanza di Centro, partito facente parte della costellazione del PdL fondato da Silvio Berlusconi il 17 novembre 2007 con l'annuncio di Piazza San Babila, passato alla storia come il discorso del predellino)