Statistiche gratis
Home Bibliografia Progettazione di un'ALU Complessa con progammi ed estensione con Program Interrupt
MONITORE NAPOLETANO, giornale fondato nel 1799 da Carlo Lauberg ed Eleonora de Fonseca Pimentel e Rifondato nel 2010 da Giovanni Di Cecca - www.monitorenapoletano.it

Questo sito si serve dei cookie per fornire servizi. Utilizzando questo sito acconsenti all'utilizzo dei cookie. Ulteriori informazioni


Banner
Progettazione di un'ALU Complessa con progammi ed estensione con Program Interrupt Stampa E-mail
AddThis Social Bookmark Button

Home

Download del Volume I

Download del Volume II

(Archivio) Corso di Laboratorio di
Architettura degli Elaboratori
Università degli Studi di Napoli "Federico II"

Questi testi, realizzati in collaborazione con Virginia Bellino, contengono un'attenta analisi della struttura di un'ALU (Arithmetic and Logic Unit), accompagnata dell'implementazione della stessa, utilizzando per al simulazione il MATLAB (nella versione Student 6.0).
Entrambi i testi sono stati preparati per l'esame di Laboratorio di Architettura degli Elaboratori (la pagina sul sito della "Federico II", non esiste più, ma esiste ed è linkata la pagina di Web Archive dove c'è sia la pagina precedente, che la pagina con i progetti dell'epoca, ormai uno screenshot del 5 agosto 2004...)

Il primo volume si compone di 4 sezioni:
- Metodo Top Down di approccio all'ALU e relativa simulazione MATLAB
- Analisi dei singoli Multiplexer usati, con simulazione MATLAB
- Utilizzo dell'ALU per la risoluzione di un caso pratico: Teorema di Pitagora
- Esempi d'uso tratto dal MATLB Command Window

Il secondo volume, invece, affronta lo stesso problema di risoluzione della forma base del Teorema di Pitagora, applicando però la tecnica del Program Interrupt.
Esso si divide in tre sezioni:
- Analisi del problema
- Risoluzione del problema (accompagnata dal relativo codice MATLAB)
- Esempi d'uso

Scarica il progetto direttamente dal sito di MATLAB CENTRAL