Sarà la seconda ostensione televisiva della storia dopo quella del 1973. Il pomeriggio del Sabato Santo, il prossimo 30 marzo, la Sindone uscirà dalla teca che la conserva nel Duomo di Torino e sarà esposta alla venerazione dei fedeli in diretta su Rai Uno durante la trasmissione “A sua immagine”, nel corso di una liturgia della parola presieduta dall’arcivescovo e custode pontificio, mons. Cesare Nosiglia.
|
Leggi tutto...
|
|
{playerflv}/portalesindone/images/video/conferenza-sindone.flv|500|375|#000000|false{/playerflv}
Slide che accompagnano la relazione di Giovanni Di Cecca sulla presentazione della Sindone dei Teatini
Scarica qui
Dicono di noi
Monitore Napoletano
Medinapoli
Positano News
I Templari (Anno V N.2)
|
|

Se la Sindone di Torino ha un fascino unico ed una storia ancora enigmatica, poco o nulla si sa delle copie pittoriche della Sindone sparse in giro per il mondo. Di copie se ne annoverano quasi un centinaio e la maggior parte di queste sono state prodotte tra il 1500 ed il 1600, i due secoli d’oro delle ostensioni. Di queste copie ben tre sono in Campania e due a Napoli.
Come la Sindone di Torino, quella originale, ogni copia ha una storia a sé stante, la cui ricostruzione non è sempre agevole.
Nell’Aula Magna del Chiostro della Basilica di San Paolo Maggiore di Napoli si è tenuta la presentazione della copia pittorica della Sindone in possesso dei Padri Teatini, con la relazione di Giovanni Di Cecca, informatico, scrittore e giornalista, rifondatore della storica testata Monitore Napoletano e ‘sindonologo’ da un più di un decennio, autore dello studio di storicizzazione.
|
Leggi tutto...
|
|
|
<< Inizio < Prec. 1 2 Pross. > Fine >>
|
Risultati 5 - 7 di 7 |